Costiera meridionale.
San Sperate, il paese-museo
Cagliari.
"Castello della fava".
Barumini.
Cantine Argiolas.
Grotte In Zuddas.
I segreti dei liquori sardi.
Sito archeologico di Nora.
Nuraghe Arrubio e Lago Flumendosa
Nuraghe tradotto dalla lingua sarda significa "pietre riunite in un mucchio." Visitando la Sardegna, assicuratevi di visitare questi maestosi testimoni dell'antichit?. Per costruire un Nuraghe ? necessario posizionare enormi blocchi di pietra uno sopra l'altro, ma la cosa sorprendente di questa tecnica non ? solo l’epoca di costruzione, risalente agli anni 1800-1600 a. C., ma anche il fatto che la maggior parte delle torri sono ancora in piedi nonostante esse vennero costruite senza l'aiuto di alcun legante, l'unica cosa che le tiene unite ? il peso stesso delle pietre, posizionate in maniera circolare. In Sardegna attualmente esistono circa 7000 Nuraghi.
Gli archeologi suppongono che originariamente fossero circa 20.000.
Parco archeologico di Pranu Muttedu
La strada per il parco archeologico di Pranu Mutteddu, che si trova su un altopiano coperto di querce da sughero, vi condurr? in questo luogo misterioso. Visitando Pranu Muttedu vedrete circa 60 Menhir, molti di questi ben conservati risalenti al periodo della cultura di Ozieri che va dal III al IV secolo a. C.
Se avete deciso di visitare il parco archeologico con i vostri bambini, loro avranno la grande opportunit? di diventare archeologi per un giorno. Insieme agli stessi effettueranno una simulazione di scavi e il ritrovamento dei fac simile dei reperti trovati nel sito , potranno apprendere le tecniche della lavorazione dell'ossidiana primitiva.
I segreti del bisso marino di Chiara Vigo
I misteri del castello medievale
Sanluri ? un paese situato nella provincia del Medio-Campidano. L'emblema del suo celebre passato ? un maestoso castello medievale. Provate ad immaginare una pattuglia di guardia sulle quattro mura merlate e la famosa battaglia del 1409, nella quale il Giudicato di Arborea cadde sotto l'avanzata degli Aragonesi. Venne eretto nel XIII secolo ed ? l'unico castello abitabile in Sardegna completo degli arredi risalenti al periodo.
Al suo interno si puo visitare il museo privato che espone dipinti, prodotti di porcellana e prodotti a base di cera. Gli attuali proprietari del castello, dopo la morte del generale Nino Villa Santa, sono i suoi due figli, Emanuele Filiberto e Alberto Amadeo, che attualmente vivono nella citt? di Cagliari, ma spesso visitano la loro casa ancestrale per condividere storie interessanti legate alla storia del castello.