Alghero. Riviera del Corallo.
Cantina Sella & Моscа.
Magica Bosa.
Stintino e isola dell'Asinara.
Sassari.
Tarros
Arte e cultura in Sardegna ...... dall'arte tessile ai Murales.
L'artigianato tradizionale Sardo ? sempre stato orientato verso la tessitura, la ceramica, la creazione di cestini, la lavorazione del legno, i coltelli e gioielli.Tra tutte queste attivit?, spicca la tessitura. Le tecniche e i motivi ornamentali sono radicati in un lontano passato. Durante questa escursione ? possibile visitare un laboratorio tipico tessile sardo dove potrete scoprire tutti i segreti dei famosi tessuti sardi. Potrete anche visitare un luogo famoso per i suoi murales colorati che decorano le case dei residenti locali.
Gli argomenti dei murales possono essere diversi, a seconda della situazione, dalle proteste politiche a citazioni della storia dell'isola, dalla vita quotidiana alle tradizioni della Sardegna.
Una misteriosa civilt?
Le popolazioni che vivevano in Sardegna tra il 1800 e il 500 a. C. costruirono circa 7000 strutture circolari interamente in pietra di cui non ci sono pervenute molte notizie. Oltre a queste costruzioni che sembrano essere create dai giganti, che sono le pi? grandi e tecnologicamente avanzate strutture megalitiche nel Mediterraneo.
Altre strutture molto particolari in Sardegna sono i Menhir e Betili. I Menhir e i Betili sono grandi blocchi di pietra allungati posti verticalmente nel terreno, possono raggiungere i 6,5 metri di altezza e hanno caratteristiche femminili o maschili (associati al culto della dea madre con piccole protuberanze che imitano il seno), sempre accompagnati da elementi funerari.