Magica Bosa.
Entrando in citt? troverete immediatamente la Cattedrale di Bosa dedicata all’Immacolata Concezione, posizionata all’ingresso del corso Vittorio Emanuele II, cuore pulsante della citt? dove le due file di palazzi nobiliari risalenti al 1600-1700, i vecchi caff? e la piazza Costituzione, con la sua bellissima fontana, creano un ambiente affascinante e quasi surreale. Che Bosa sia sinonimo di storia lo dimostrano la presenza di innumerevoli Chiese tra cui: la Chiesa del Carmelo posta all’ingresso nord del centro storico e la chiesa di San Pietro e Paolo risalente al 1062 situata nella campagna dove sorgeva la Bosa romana; per raggiungerla l’ideale ? risalire il fiume dove sarete rapiti dagli incantevoli scenari. Sempre navigando il fiume verso valle passerete davanti alle Concerie e sul lato opposto ai bellissimi palazzi, che quasi narcisi, si specchiano nelle acque del Temo.
Dopo di che sarete in prossimit? della foce del fiume, dove si trovano aree attrezzate per la marineria ma quello che vi colpir? sar? l’imponente torre Aragonese dell’isola rossa posta a guardia del delta del fiume. Una volta al mare star? a voi decidere se godere di dolci spiagge di Bosa Marina o cercare calette mozzafiato: sar? facile imbattersi in scogliere a strapiombo sul mare o insenature di rara bellezza e, accompagnati da personale qualificato, visitare numerose grotte marine. |
L'Escursione prevede la visita a Quartiere “Sa Costa “, Castello dei Malaspina, Chiesa Regnos Altos, museo delle Conce, Cattedrale di Bosa dedicata all’Immacolata Concezione, Chiesa del Rosario, Museo Casa Deriu, Chiesa del Carmelo, Chiesa di San Pietro e Paolo risalente al 1062, degustazione del vino tipico: la Malvasia.
Durata escursione mezza giornata (fino 4 ore).