Castelsardo.
“Roccia dell’ Elefante “ prende il nome dalla sua forma caratteristica, dovuta a millenni di erosione: la si pu? ammirare sul
lato della strada Castelsardo-Sedini. ? interessante sia per il suo aspetto sia per la struttura interna, in quanto sono state scavate piccole camere e corridoi dalle pareti decorate con raffigurazioni stilizzate di teste di toro. Immagini simili sono presenti nei numerosi monumenti preistorici sardi.
La Settimana Santa di Castelsardo rappresenta un autentico patrimonio della tradizione, fatto di riti, gesti solenni e repertori musicali. Il momento pi? importante della Settimana Santa a Castelsardo avviene il luned? dopo la Domenica delle Palme, chiamato “Lunissanti”. Molto caratteristica ? la figura di un membro della confraternita, che come tutti gli altri ? vestito con una tunica, cintura e cappuccio bianco e che porta in processione un teschio su un piatto d? argento.
La cucina tradizionale di Castelsardo ? basata soprattutto su ricette di mare, non poteva essere altrimenti vista la posizione e la facilit? ad acquistare pescato freschissimo tra cui: aragoste, ricci di mare e pesce di prima scelta .
Durata dell’escursione 8 ore .